AmbienteCronacaNovara
Novara, Moria di pesci nel torrente Terdoppio: denunciata una persona per inquinamento ambientale

La Stazione Carabinieri Forestale di Novara, dopo lunga e complessa attività di indagine, ha segnalato all’AG una persona per il reato di inquinamento ambientale.I fatti risalgono al passato mese di luglio quando è stata segnalata, da diversi cittadini, un’anomala e cospicua moria di pesci nel torrente Terdoppio a Novara. Nel pomeriggio del giorno 14 luglio, infatti, pescatori e comuni cittadini allertavano le autorità competenti del territorio per la presenza di un altissimo numero di pesci morti lungo il tratto urbano del torrente.
Da queste prime segnalazioni, è stata sviluppata una puntuale ed approfondita attività di indagine, che ha portato ad individuare le possibili cause del fatto. Testimonianze, rilievi sul territorio, analisi dell’ARPA e ricostruzione storico-ambientale dei fatti hanno condotto ad individuare, quale possibile responsabile dell’inquinamento, un’azienda del territorio, sita a Novara lungo l’asta del torrente Terdoppio.
Plausibilmente, l’effetto mortifero è stato causato da un avventato scarico in acque pubbliche, operato dall’azienda per problematiche connesse al corretto funzionamento degli impianti del sito industriale stesso. La causa probabile della morte diffusa di ittiofauna apparirebbe essere l’ipossia, cioè l’abbassamento anomalo e grave dei livelli di ossigeno presenti nelle acque, con conseguente morte per asfissia dell’ittiofauna presente.
Per i fatti, il responsabile dell’azienda, gestore di un’industria di produzioni chimiche operante in loco, è stato denunciato per inquinamento ambientale e per uccisione di animali. L’indagato è cittadino italiano, domiciliato sul territorio della provincia.
L’inquinamento ambientale e l’uccisione di animali sono due fattispecie dellittuose introdotte da alcuni anni nel codice penale a tutela dell’ambiente e degli animali. I Carabinieri Forestale mantengono alto il livello di attenzione sull’inquinamento delle acque, sull’integrità del patrimonio lacustre e fluviale del territorio.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
