Si è aperta giovedì 1° ottobre la 23° edizione di Festival CinemAmbiente, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi che si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale. Quest’anno la manifestazione si svolgerà, infatti, fino al 4 ottobre, sia alla presenza del pubblico, sia online. Nelle sale del Cinema Massimo di Torino verranno proiettati 65 film tra lunghi, medio e cortometraggi.
Come ormai da alcuni anni il Festival ha dedicato la sua apertura al tema dei cambiamenti climatici, nella convinzione che il mancato contenimento del riscaldamento globale e come ormai tradizione
Si è partiti con “Il Punto” di Luca Mercalli il report sullo stato del Pianeta, stilato dal meteorologo appositamente per il pubblico del Festival che si è soffermato sul rapporto tra clima e ambiente, con qualche accenno anche agli effetti positivi del lockdown sulla diminuzione dell’inquinamento.
Gli appuntamenti di venerdì 2 ottobre di Cinemambiente
#piemontelive rivediamo la Cerimonia di apertura di #cinemambiente 2020
#piemontelive rivediamo la Cerimonia di apertura di #cinemambiente 2020 con 🌏 Il Punto di Luca Mercalli #CA23 #MoviesSavThePlanet 📽
Posted by Quotidiano Piemontese on Friday, October 2, 2020