Seguici su

Cultura

Il ritorno del nemico, intervista con Giovanni Casalegno

Avatar

Pubblicato

il

Il nuovo romanzo di Giovanni Casalegno, edito da EtroMirror, risponde al titolo, decisamente significativo, de Il ritorno del nemico. Siamo nel 1940, a Barcellonnette, ed un giovane soldato piemontese, di Chieri, si innamora di una ragazza del posto. Lei però vede in lui solo l’invasore, autore – pur non personalmente – di efferatezze contro i suoi concittadini.

A guerra finita, e dopo aver affrontato orrori inenarrabili, il giovane decide di partire da Chieri, in bici e con un cucciolo di cane al seguito, per andare a ritrovare la ragazza, cui ha costantemente pensato negli anni di guerra. Cosa gli riserverà il futuro? Qui la mia recensione completa del romanzo.

Giovanni Casalegno, cominciamo dalla domanda più ovvia: ci si può innamorare anche nel cuore degli orrori di una guerra?

Si. L’amore, nel romanzo, ma direi in assoluto, è una delle protezioni più potenti contro le avversità del mondo. Il mio protagonista si salva nei mesi e negli anni più duri della guerra pensando alla ragazza di cui è innamorato e costruendo con lei mondi alternativi.

Da cosa nasce l’idea di questo libro?

L’idea è nata da un gioco di parole entratomi in testa non so come: gavetta/gavotta e quindi ho scritto un racconto di un soldato italiano che durante l’occupazione del 1940 conosce una ragazza e se ne innamora, ma lei lo considera soltanto come nemico. Poi il racconto è talmente entrato dentro di me che si è dilatato ed è diventato un romanzo.

Nella prima parte del romanzo al centro c’è l’orrore della guerra. Come mai hai scelto di raccontare episodi anche così duri?

La guerra, come dimostra l’attualità è schifosa. Mentre raccontavo del ritorno a casa del mio personaggio ho anche pensato a mio padre che ha vissuto la seconda guerra mondiale ed è tornato a piedi dalla Jugoslavia. I suoi racconti non li ho potuto però sentire di persona perché è mancato troppo presto.

A tenere in vita il protagonista nel lungo periodo in cui vive nascosto è il pensiero della donna amata e soprattutto la scrittura. Ritieni che scrivere sia salvifico?

La fantasia salva la vita. Come detto, il personaggio, sopravvive immaginando e scrivendo storie in cui proietta se stesso, i suoi desideri, le sue pulsioni, le sue passioni.

Ho personalmente trovato molto interessante anche la parte finale con i tanti riferimenti ai canti occitani. E’ una cultura e una storia che conosci bene?

No, non sono un esperto di quella cultura, però adoro Se chanto (la canzone ritenuta l’inno ufficiale occitano) e ho visto diversi concerti dei Lou Dalfin, che chiudono i loro concerti con il pubblico che canta tale brano tenendosi per mano. Nel romanzo Se chanto diventa l’occasione della riconciliazione, storica e individuale. Mi piace la poesia provenzale medievale e in particolare il tema dell’amore vissuto in lontananza, che coincide con uno dei temi del mio romanzo.

Qual è il messaggio che vorresti passasse principalmente?

Il romanzo tocca più tematiche: l’orrore della guerra e la forza del sentimento, la resilienza (per usare un termine di moda) contro un contesto molto difficile, il ruolo dell’immaginazione, il ruolo importante della bicicletta come simbolo di libertà e di lotta per raggiungere un obiettivo, la letteratura come finzione necessaria (il romanzo è denso di riferimenti, sia espliciti sia mascherati).

Il libro ha anche una struttura fisica particolare: niente numeri di pagina, carta non bianca, copertina cartonata. E’ una caratteristica della collana o una scelta dedicata?

La casa editrice nella persona della giovane “editora”, Marica Petti, fin da subito ha detto: facciamo un libro bello, rilegato, cartonato, illustrato, con le pagine che sappiano di antico. È il libro di carta che vuole resistere. La copertina, di un’artista greca, l’ho scelta io tra le proposte fattemi da Marica. La trovo molto efficace e potente.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *