Seguici su

MeteoPiemonte

Piemonte innevato: in alcune località anche a 300m , pioggia nella pianura

Le previsioni meteo si sono avverate e la neve ha fatto la sua comparsa in diverse zone del Piemonte, anche a quote relativamente basse.

Caterina Malanetto

Pubblicato

il

PIMEONTE – Le previsioni meteo si sono avverate e la neve ha fatto la sua comparsa in diverse zone del Piemonte, anche a quote relativamente basse, come a 300 metri di altitudine, come è avvenuto a Ceva e Niella Tanaro, nel Cuneese. Questa nevicata ha interessato anche l’autostrada Torino-Savona. Nella regione cuneese, oltre alle località già menzionate, sono state imbiancate anche il Santuario di Vicoforte, a 500 metri, e Dronero, a 600 metri, così come le località sciistiche di Prato Nevoso, a 1.500 metri, e Limone Piemonte, a 1.000 metri. Anche il Monviso è tornato a essere coperto di neve. In alcune zone, come Macugnaga, nel Vco, a oltre 1.300 metri di altitudine, e nella Piana di Vigezzo, così come nella Valsesia, tra Vercellese e Novarese, si è registrato uno spesso strato nevoso.

Nel Torinese, la neve ha ridipinto il paesaggio con un aspetto invernale già a quote relativamente basse, ma soprattutto nelle località sciistiche come Bardonecchia e Sestriere. Secondo i dati dell’Arpa, si sono accumulati da 30 centimetri a quasi un metro di neve al suolo in queste zone, così come a Piamprato, in Val Soana, e nelle Valli di Lanzo, ad esempio a Balme.

Lo zero termico si è attestato tra i 900 e i 1.000 metri, con un previsto rialzo nel pomeriggio fino a 1.200 metri e fino a 1.400 metri a nord. Le precipitazioni interessano il resto del territorio. I fenomeni nevosi dovrebbero attenuarsi leggermente nel settore occidentale nel tardo pomeriggio, per poi riprendere domani. Si prevede che la quota neve si alzerà oltre i 1.000 metri, con qualche residuo ancora mercoledì tra Torinese e Cuneese, quando però lo zero termico raggiungerà i 2.000 metri.

Il presidente della Regione Piemonte Cirio commenta così su un post Facebook “Nevica a Bardonecchia, Oulx, Viù, in Valsesia e tante altre località. Una buona notizia per tutti gli amanti dello sci e per gli impianti sciistici e anche per la nostra agricoltura che beneficerà nei prossimi mesi della neve che sta cadendo in questi giorni”.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *