Seguici su

CittadiniTorino

Rivoli insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile: un riconoscimento alla memoria e al coraggio della sua comunità

Il 16 maggio la cerimonia ufficiale con il Presidente Mattarella. La città celebra il suo passato di resistenza con una serata in piazza aperta alla cittadinanza.

Gabriele Farina

Pubblicato

il

RIVOLI – La Città di Rivoli ha annunciato il conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile, massima onorificenza della Repubblica Italiana per atti di eroismo collettivo. Il prestigioso riconoscimento, attribuito con Decreto del Presidente della Repubblica in data 13 settembre 2024, premia il sacrificio, il coraggio e la straordinaria dignità dimostrati dalla popolazione rivolese durante i durissimi anni della Seconda Guerra Mondiale.

Il conferimento rappresenta un tributo alla memoria delle cittadine e dei cittadini che tra il 1943 e il 1945 si opposero con determinazione all’occupazione nazifascista, contribuendo in modo decisivo alla costruzione dell’Italia democratica. Un passato fatto di resistenza, lotta e ricostruzione, che oggi torna al centro dell’identità civica di Rivoli.

La cerimonia ufficiale di consegna della medaglia si terrà venerdì 16 maggio 2025 in Prefettura, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che conferirà l’onorificenza direttamente al Sindaco Alessandro Errigo. L’evento si svolgerà a porte chiuse, con la partecipazione di un ristretto numero di rappresentanti istituzionali.

Ma la celebrazione della città non si fermerà ai palazzi istituzionali. La sera stessa, alle ore 21.00, Piazza Martiri della Libertà ospiterà un grande evento pubblico per condividere con tutta la comunità questo importante traguardo. Alla serata interverranno la Vicepresidente del Senato Anna Rossomando, le autorità civili e militari del territorio, e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali.

Durante la manifestazione verranno ricordati i sindaci di Rivoli dal Dopoguerra a oggi, insigniti simbolicamente del titolo di Sentinelle della Repubblica, in segno di continuità tra il passato e il presente della democrazia. Spazio anche alla cultura e alla contemporaneità: un riconoscimento speciale sarà consegnato ad Anna Losano, attrice protagonista della fiction Fuochi d’artificio.

Il Sindaco Alessandro Errigo ha commentato con emozione: “Questa onorificenza ci onora profondamente. È il simbolo della memoria viva di una comunità che ha saputo resistere, lottare e ricostruire. Una medaglia che appartiene a tutti i cittadini di Rivoli, passati e presenti.”

Anche il Presidente del Consiglio Comunale Paolo De Francia ha sottolineato il significato storico del momento: “Rivoli ha avuto un ruolo centrale nella storia della Resistenza e questo riconoscimento lo sottolinea. È un momento storico che ci richiama all’impegno, alla coesione e alla memoria.”

La serata sarà impreziosita da un accompagnamento musicale a cura del Musicalcenter Suzuki Talent Education, di MusicaAvanguardia e dell’Istituto Musicale Giorgio Balmas di Rivoli, a testimonianza del legame profondo tra memoria, cultura e cittadinanza attiva.

Un evento dal forte valore simbolico e civile, che consacra il coraggio della comunità rivolese come patrimonio della storia nazionale.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *