Traffico illecito di rifiuti tra Pinerolo e Piscina: sette persone denunciate
Sequestrati rifiuti, denaro contante, animali e un terreno di 500 metri quadri
-
Meteo Torino 9 luglio: stabile e soleggiato
-
Proteste dei motociclisti sotto al Comune di Torino contro il blocco degli euro 0 e 1 dal 1 ottobre 2025
-
Meteo Torino 8 luglio 2025: sole e clima asciutto
-
Kappa FuturFestival, spettatore sale su un pilone: intervengono i vigili del fuoco per farlo scendere
TORINO — Un’operazione congiunta tra i Carabinieri Forestali del NIPAAF di Torino, la Polizia Locale di Volpiano e l’aliquota dei Carabinieri della Procura di Torino ha portato alla denuncia di sette persone per traffico illecito di rifiuti, falso ideologico e deposito incontrollato.
L’indagine, coordinata dall’autorità giudiziaria, ha preso il via nel maggio 2023, dopo la segnalazione del gestore del centro di raccolta Acea Pinerolese e vari esposti presentati da cittadini. I sospetti si sono rivelati fondati: secondo quanto accertato, gli indagati avrebbero prelevato illecitamente rifiuti ferrosi e RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) dal centro di raccolta di Pinerolo, tra cui televisori, batterie, cavi elettrici e lavabi, rivendendoli poi a un impianto di gestione dei rifiuti situato nel comune di Piscina.
Durante le perquisizioni, svolte con il supporto dell’ARPA Piemonte, le forze dell’ordine hanno proceduto al sequestro di circa 500 metri quadri di terreno dove erano stati stoccati abusivamente rifiuti speciali e non speciali. Tra il materiale sequestrato figurano un autocarro, nove smartphone, diversi computer contenenti documenti sul traffico illecito, oltre a circa 30.000 euro in contanti e 15.000 dinari marocchini, ritenuti proventi dell’attività criminale.
Durante l’operazione, sono stati anche ritrovati animali da cortile e un cane, tutti sequestrati e affidati a enti per la protezione animale di Pinerolo.
Sul fronte amministrativo, è stata elevata una sanzione da 3.333,33 euro per omessa comunicazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), e contestata una nuova violazione delle normative ambientali nei confronti dell’impianto di Piscina.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
