Seguici su

CittadiniPiemonte

Cosa fare se si riceve un messaggio di “Notifica di Blocco dell’account” da Facebook

Attenzione! Si tratta di un tentativo di phishing

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Mettiamo subito le cose in chiaro: si tratta di un tentativo di truffa, o più precisamente di phishing. Centinaia di account Facebook stanno ricevendo un messaggio privato con mittente “Notifica di Blocco” (o simili) che annuncia violazioni alle regole del social network e minaccia il blocco dell’account.

Sono accuse gravi, come frodi e violenza, e per questo motivo l’utente si spaventa e vuole intervenire. Il messaggio invita a scaricare un documento per verificare il proprio account. Ovviamente è importante non scaricare il documento inviato, perchè è quello l’amo del phishing, cioè l’aggancio con cui il truffatore cerca di sottrarre dati personali all’utente.

Il messaggio che viene inviato

Annuncio speciale da Meta!

Ci dispiace informarti che il tuo account Facebook verrà bloccato permanentemente dopo 24 ore. Abbiamo rilevato attività insolite sul tuo profilo Facebook, come frodi e molestie.Sospettiamo che il tuo account sia stato hackerato o che qualcun altro si stia spacciando per te. Pertanto, ti chiediamo di confermare alcune informazioni per continuare a utilizzare i nostri servizi. Dobbiamo verificare il tuo account entro 24 ore. Devi farlo immediatamente per confermare che il tuo account appartenga a un utente reale.

🕒 Se non riceveremo tue notizie entro 24 ore, disattiveremo definitivamente il tuo account.
Termini di utilizzo del gruppo © 2025 Inc

👉 Conferma qui: ⬇️⬇️

La scadenza di 24 ore per verificare i dati è ovviamente ancora una volta un modo per mettere fretta e spaventare il proprietario dell’account.

Cosa fare se si riceve questo messaggio

Cosa fare allora se si riceve il messaggio di “Notifica di Blocco dell’account” da Facebook? Detto che si può anche ignorarlo e non fare nulla è però importante seguire la seguente procedura per evitare qualsiasi problema.

  • Non rispondere al messaggio.
  • Non scaricare l’allegato.
  • Non cliccare su “Accetta” (Il messaggio arriva da un account che non è tra i vostri contatti.
  • Eliminare il messaggio.
  • Bloccare l’account che l’ha inviato (ricordiamo che non è un account ufficiale di facebook o di Meta).
Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *