I due siti sono "fly-go.it" e "flygovoyager.com"
I quattro avrebbero orchestrato un sistema illecito per la certificazione di attrazioni destinate agli spettacoli viaggianti
L'uomo aveva anche una spugnetta sporca di liquido rosso, che gli serviva per simulare ferite con sanguinamento
Si presentavano come volontari impegnati in una raccolta fondi benefica, offrendo ai fan in arrivo allo stadio di San Siro dei poster con frasi degli artisti...
Il professore dichiarava di essere in ufficio a Torino, in verità spesso si trovava a Bari, città di origine e dove ha uno studio odontoiatrico
Sequestrati 700 euro in contante
Il titolare della ditta, accusato di sfruttamento delle manodopera e truffa aggravata, non pagava le dipendenti e otteneva lavori dai clienti presentando documenti falsi
La procura ipotizza truffa ai danni dello Stato per timbrature irregolari, interruzione di pubblico servizio, esercizio abusivo della professione e uso indebito di risorse pubbliche
Grazie all’operazione “MIDA”, i Carabinieri di Ivrea recuperano oltre mezzo chilo di preziosi. Al centro dell’inchiesta un 86enne torinese, soprannominato “il Dio dell’oro”.
Dormiva tranquillo in una stanza d’albergo, nonostante fosse ricercato a livello internazionale per una maxi truffa legata al mondo delle criptovalute
La Prefettura, le forze dell’ordine e l’Ospedale Santa Croce lanciano un appello alla cittadinanza: “Attenzione alle telefonate sospette”
Accessi da remoto durante la prova scritta. Il docente Alessandro Perissinotto scopre l’anomalia e segnala tutto. Indaga la polizia postale
Diversi anziani della zona hanno segnalato tempestivamente i tentativi di truffa
Nel labirinto delle opportunità digitali, è fondamentale riconoscere i segnali d’allerta e proteggere i propri dati per non cadere nelle trappole dei truffatori
L’indagine, che va avanti da mesi, ha già portato alla denuncia di quattordici persone, accusate di aver preso parte a un meccanismo fraudolento per superare illegalmente...
Una delle più recenti e diffuse è quella che riguarda presunte “offerte di lavoro” legate a curriculum inviati
Maria Teresa Ruta non si è accorta che l'IBAN fornito dalla compagnia di assicurazione era Lituano
Era attivo soprattutto nella zona tra corso Bramante e via Giotto
Spesso allettati da una transazione in contanti e quindi non tracciabile dal fisco, molti privati vengono truffati da questi "affari sporchi"