MeteoPiemonte
Nelle prossime ore in Piemonte precipitazioni e nevicate in accentuazione: cosa dicono gli ultimi aggiornamenti
Cosa ci aspetta nelle prossime ore e dove potrebbe arrivare la neve
TORINO – Le nevicate attese sono arrivate nella notte. Pinerolese e Cuneese, in particolare, hanno regalato paesaggi fiabeschi imbiancati, con le immagini della neve che cade copiosa.
Cosa dicono gli ultimi aggiornamenti
Secondo gli ultimi aggiornamenti pubblicati dal meteorologo Andrea Vuolo, sul Piemonte sta per entrare nel vivo la veloce ma incisiva irruzione artico-marittima che già in mattinata ha portato i primi rovesci di neve fino a quote di bassa collina tra Cuneese e Pinerolese.
La formazione di un’insidiosa circolazione depressionaria sul Mediterraneo, che dal Golfo del Leone si sposterà tra il pomeriggio di oggi e la prossima notte verso il medio-alto Tirreno, determina un’avvezione di aria umida e instabile da Est-Nordest in direzione del Piemonte sud-occidentale che darà luogo ad episodi neve umida fino a quote di bassa collina, localmente anche in pianura tra il tardo pomeriggio e la serata odierna.
Nelle prossime ore, continua Vuolo, si attiveranno infatti precipitazioni moderate e continue sul basso Piemonte con nevicate in accentuazione fino sull’alta pianura del Cuneese e sui fondovalle collinari di Langhe e Roero, ma temporaneamente con rovesci sparsi anche su Canavese, Torinese, Astigiano, basso Novarese, Vercellese e Alessandrino, specie tra le 16 e le 22.
In questa fascia temporale, secondo gli ultimi aggiornamenti, sembra possa diventare più probabile una breve fase con neve umida fino a quote di bassa collina o temporaneamente in pianura sul Piemonte centro-occidentale e meridionale, con pioggia mista a neve anche a quote inferiori i 300-350 metri nelle aree interessate da eventuali rovesci più intensi, tuttavia con bassa probabilità di accumuli al di sotto dei 400 metri, se non localmente verso le aree pedemontane e le pianure più meridionali del basso Torinese (specie area a sud di Torino e sul Pinerolese). In serata possibile neve sulla collina di Torino e in genere sulle colline del Po con un’imbiancata di qualche centimetro sopra i 400-500 metri.
Sul Cuneese non si escludono locali criticità alla viabilità stradale, tra questa sera e la prossima notte, lungo l’autostrada A6 TO-SV a sud di Fossano/Carrù per possibili fitte nevicate, con accumuli fino a 5-10 centimetri su Monregalese e Cebano già dai 450-500 metri (localmente anche superiori sul crinale di Montezemolo/Millesimo e neve umida fin verso Carcare e Altare, nel Savonese).
Neve con accumulo atteso ovviamente anche su Cuneo città (3-7 centimetri), talora anche una spolverata sulla Città di Alba e accumuli fino a 10-15 centimetri sulle alte Langhe dai 600-700 metri. Su Alpi Marittime e Liguri si confermano invece depositi decisamente significativi nell’ordine di oltre 30 centimetri al di sopra dei 1.300-1.500 metri, localmente superiori ai 40-45 centimetri nelle aree più esposte allo sbarramento orografico da Nordest.
Infine, possibile neve in prossimità della pianura pedemontana anche su Acquese e Ovadese, nel basso Alessandrino, sopra i 250-300 metri di quota, con 5-10 centimetri dai 500-600 metri e oltre 15 centimetri sopra i 1.000 metri sull’Appennino alessandrino verso Liguria ed Emilia-Romagna.
Foto da pagina Facebook Comune di Limone Piemonte
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

