CulturaTorino
Stupinigi danza contro la violenza: il Salone d’Onore si apre al movimento e alla memoria
Il 25 novembre la Palazzina di Caccia ospita un percorso performativo inclusivo con il progetto “E-Motus – Danzare con il Parkinson”
TORINO – Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Palazzina di Caccia di Stupinigi diventerà teatro di un’esperienza performativa che unisce danza, partecipazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
L’iniziativa coinvolgerà le persone del progetto E-Motus – Danzare con il Parkinson, che accompagneranno i visitatori in un percorso condiviso tra le sale della dimora barocca. A guidare il gruppo sarà Serena Fumero, storyteller e referente alla didattica della Fondazione Ordine Mauriziano, che intreccerà parole e memorie evocando le figure femminili della corte: donne che, nella loro epoca, seppero creare spazi di libertà e coraggio oltre i limiti imposti dal loro tempo.
L’appuntamento si inserisce all’interno di Orizzonti Prossimi – Corpi, Luoghi, Comunità, progetto curato dalla danzaterapeuta Elena Maria Olivero, nato per rendere la danza un linguaggio inclusivo e accessibile, capace di costruire comunità e cura condivisa. Il percorso, sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, intreccia la pratica artistica con l’esperienza di E-Motus, rafforzando il legame tra corpo, benessere e patrimonio culturale.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con Lyceum Academy di Milano, Associazione Italiana Parkinsoniani, Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte, con il patrocinio di APID – Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia, e in rete con Associazione Didee per il progetto La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi e con Le Incredibili Storie.
L’evento si terrà dalle 15 alle 17 e sarà compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso alla Palazzina di Caccia (12 euro intero, 8 euro ridotto). È prevista la gratuità per persone con disabilità e accompagnatori, minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte o Royal Card. La prenotazione è obbligatoria al numero 011 6200601 o via mail.
La Palazzina è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30 e nei weekend e festivi dalle 10 alle 18.30.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

