TorinoTrasporti
Mobilità sostenibile in Piemonte: il nuovo treno elettrico regionale in partenza domani
Presentato a Torino il nuovo treno elettrico del Piemonte: sostenibilità, comfort e tariffe più accessibili per i viaggiatori.
TORINO – Un nuovo elettrotreno a doppio piano entra ufficialmente nella flotta regionale piemontese. Ma l’inaugurazione di questa mattina a Porta Nuova non è stata solo l’ennesima consegna tecnica: è stata l’occasione per mettere al centro un tema che sempre più riguarda i cittadini, ossia la sostenibilità reale del trasporto pubblico, ambientale ma anche economica.
Alla presentazione erano presenti il Direttore Operations Regionale di Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia, l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi, la presidente dell’Agenzia della Mobilità Piemontese Cristina Bargero, l’assessora comunale ai trasporti Chiara Foglietta e il direttore regionale Trenitalia Giuseppe Falbo.
Durante la conferenza stampa è stato chiarito l’obiettivo raggiunto: che il convoglio fosse sostenibile dalla nascita e divenisse una ricchezza per il territorio, in termini di valore aggiunto per i cittadini. I materiali impiegati per la costruzione sono riciclabili e l’intero processo produttivo è avvenuto in Italia, evitando costi e impatti ambientali legati a lunghi trasporti internazionali. Una scelta che non solo riduce l’impatto ecologico, ma rafforza la filiera nazionale del settore ferroviario.
Dalla Regione, infatti, il messaggio è arrivato molto netto: non vi è transizione ecologica senza un reale beneficio per i cittadini.
Proprio grazie ai nuovi contratti di servizio e alla collaborazione con Trenitalia, le tariffe probabilmente sono destinate a scendere, con l’obiettivo di rendere il treno la vera alternativa al mezzo privato.
Un servizio più moderno e sostenibile è fondamentale, ma lo è altrettanto renderlo economicamente accessibile.

Un piano di rinnovo da un 960 milioni e una flotta completamente trasformata
Con il nuovo treno, salgono a 57 i convogli elettrici consegnati su 71, secondo il maxi investimento da un miliardo di euro previsto dai contratti regionali. Le consegne proseguiranno fino al 2026.
Marco Gabusi ha parlato di un “cambio di passo”, ricordando come pochi anni fa il rinnovo della flotta fosse fermo e come oggi i pendolari e viaggiatori di ogni tipo possano contare su mezzi più puntuali e confortevoli.
Da domani 26 novembre, il nuovo elettrotreno sarà operativo sulle linee più frequentate, in particolare la Torino–Milano.
Spazi per bici ed e-bike, prese USB, fasciatoi: un treno pensato per chi viaggia davvero
Il nuovo convoglio non è solo tecnologicamente avanzato, bensì è disegnato per chi vede negli spostamenti in treno l’alternativa ottimale ed efficiente sia per motivi lavorativi, ma anche ludici.
Sono stati creati posti per una capienza oltre 1.100 passeggeri, con 12 postazioni bici con ricarica per e-bike e monopattini e prese di corrente e USB per ogni seduta. Sono stati previsti inoltre spazi per passeggini e toilette attrezzate con fasciatoio e porte-enfant per ogni esigenza durante il viaggio. Sono state aumentate le postazioni specifiche per persone con disabilità, così da ridurre al minimo gli spostamenti necessari.
L’insieme delle scelte che va di pari passo alla possibilità di rendere il viaggio più comodo, sicuro e inclusivo.

Un passo concreto verso un Piemonte meno dipendente dall’auto
La presentazione di oggi ha confermato una strategia precisa: investire sul trasporto ferroviario e su una crescita del settore.
Con i nuovi treni interamente elettrici, materiali riciclabili, costi ridotti e servizi più efficienti, il Piemonte prova davvero a cambiare marcia.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

