Visite e screening gratuiti al Ferrero in occasione della Giornata Mondiale del Rene 2024
Grandine anche su Trofarello e Santa Vittoria d'Alba. Una tromba d'aria è stata avvistata a Nichelino in direzione di La Loggia
Inizialmente Sacha Chang era stato messo al Cerialdo, poi trasferito alle Vallette di Torino
Il cantiere prenderà avvio ad aprile 2024, grazie ad un contributo dalla Regione
I vigili sono intervenuti poco prima dell’incontro di volley femminile A1 tra la Honda Olivero San Bernardo e la Uyba Busto Arsizio
I Vigili del Fuoco si sono anche dovuti occupare di un cavo dell’elettricità, danneggiato durante il crollo
“Forte come un’erbaccia” è un’opera che rende omaggio alle erbacce, piante spontanee, bellissime ma che escludiamo dai nostri giardini perché ingestibili e indomabili
Nel corso dell'evento, 93 artisti hanno dimostrato il loro sostegno all'Azienda Sanitaria, consegnando complessivamente 113 opere
Cuneo fa capolino fuori dalla zona retrocessione in attesa del prossimo match
La corsa inizierà giovedì 11 aprile per terminare sabato 13 aprile nella nota località ligure
E' stato tra i fondatori della cooperativa sociale Valdocco, poi dell’Ags per il territorio, dei Salesiani per il Sociale, degli Amici di don Bosco onlus.
Il 25enne è scomparso da Cuneo venerdì 1°marzo. L'ultima telefonata alla sorella, con un respiro affannoso e una richiesta d'aiuto, è stata interrotta bruscamente.
Gli interventi ammessi a finanziamento dovevano partire da un approccio basato sulle cosiddette Nature-based Solutions
La perizia tuttavia certifica anche la pericolosità sociale del soggetto, che quindi non può essere semplicemente liberato e tornare in società
Il progetto mira a ripristinare il controllo volontario degli arti superiori collegando l'attività corticale alla regolazione della stimolazione elettrica del midollo spinale cervicale
Nelle immagini le squadre Anas impegnate nei giorni scorsi lungo la statale 20
Il sabato di Collisioni annuncia la conferma del concerto dei Club Dogo.
L'evento attraverserà alcune delle più belle Residenze Reali del Piemonte, tra cui il Castello di Racconigi.
Il progetto "Ecdr - Empowerment digitale dei cittadini rurali" prevede corsi di formazione e servizi specifici volti a contrastare l'analfabetismo digitale.