È nata la nuova pasta fresca prodotta con la farina della filiera del grano di Stupinigi
Dalla politica «serve un’attenzione forte verso l’agricoltura alpina e promuovere le spinte all’innovazione»
Le superfici danneggiate sono enormi
L’agricoltura torinese esporta negli USA oltre il 30% dei vini DOCG
Le Olimpiadi si terranno nelle località sciistiche delle Alpi francesi, ma il dossier contiene la proposta di disputare a Torino le gare di pattinaggio di velocità
Sono sempre più frequenti gli avvistamenti di lupi nel Chivassese, in tutto il Canavese, nel Pinerolese e nella seconda cintura di Torino.
Dai circa 98mila quintali di uve prodotte in media in provincia di Torino si potrebbe scendere a circa 60mila quintali.
Una situazione sempre più drammatica che minaccia seriamente l’annata agraria ormai alle porte.
Ogni mattina i piccioni calano dalle tettoie per beccare il mangime appena distribuito ai bovini
La coltre nevosa nei mesi centrali dell’inverno è importante anche in pianura e in collina per garantire una riserva di acqua a lento rilascio
A partire dal 2026 i depositi di letame dovranno essere coperti
Coldiretti ottiene un’altra vittoria legislativa a difesa dei consumatori, degli agricoltori e del diritto al cibo sano per tutti i cittadini
Gli eventi di Coldiretti Torino sono un contributo alla promozione del nostro agroalimentare
Quello di Scarmagno è un esempio che segue quello, altrettanto positivo, del nuovo ospedale di Ivrea
La Smat ha accolto le richieste di miglioramento del progetto dell’impianto di potabilizzazione di Locana. L’accordo è arrivato nel corso di un faccia a faccia tra...
Scongiurato un possibile disastro siccità per buona parte delle campagne del Torinese. L’acqua per l’irrigazione dei terreni del basso Canavese sarà sempre garantita anche in caso...
Coldiretti Torino accoglie con preoccupazione la notizia che proprio dal capoluogo subalpino potrebbe partire la panificazione commerciale con farina di insetti polverizzati. «Non sono la sperimentazione...
Il cambiamento climatico si affronta con misure strutturali e con l’uso plurimo della acque. Oggi l’acqua invasata per l’uso idroelettrico in pochissimi casi viene utilizzata anche...
I terreni intorno alla “Variante del Peduncolo” di Ivrea rimarranno agricoli. La rassicurazione da parte dell’Amministrazione comunale è arrivata ieri con un incontro tra il presidente...