Seguici su

CronacaMeteo

Pericolo alluvioni e frane: le aree a rischio in Piemonte

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Il bollettino meteorologico emesso dal centro funzionale regionale della Regione Piemonte conferma la situazione critica per i prossimi giorni legata ad intense precipitazioni piovose che dureranno fino al pomeriggio di domenica 6 novembre. E’ previsto livello di criticità moderata (livello 2) nelle zone del Toce, del Chiusella, del Cervo, in Valsesia, nella valli Orco, Lanzo, Sangone, Tanaro, nei bacini del Belbo, del Bormida e dello Scrivia, e nella pianura settentrionale per le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara e Vercelli. Nelle altre zone, in particolare le valli di Susa, Chisone, Pellice e Po, pianura e colline del Torinese, pianura cuneese e valli Varaita, Maira, Stura di Demonte, è previsto il livello di criticità 1 cioè di ordinaria attenzione.

Dalla giornata di sabato sono attesi fenomeni di piena che interesseranno inizialmente il reticolo idrografico minore, i piccoli bacini montani per poi estendersi ai corsi d’acqua principali tra sabato e domenica. Nei settori appenninici i bacini maggiormente interessati saranno Tanaro, Bormida, Scrivia e relativi affluenti. Per quanto riguarda il settore alpino sono attesi fenomeni di piena del Po e dei suoi affluenti dal torrente Pellice fino al fiume Ticino.
Sono previsti inneschi di fenomeni franosi, isolati a partire dalla giornata di sabato con una graduale intensificazione fino alla giornata di domenica, sui rilievi alpini nord-occidentali e su quelli appenninici. Domenica è attesa una crescita dei fenomeni franosi per le aree collinari, in particolare quelle del Piemonte meridionale.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese