Economia
Google e Unioncamere: accordo per la digitalizzazione dei distretti
Grazie all’accordo, 20 giovani avranno la possibilità di seguire un percorso formativo sugli strumenti e sulle opportunità offerte dall’economia digitale e aiutare le pmi a iniziare o a rafforzare il proprio percorso di digitalizzazione. Il protocollo punta a fare sistema e creare degli hub di condivisione della conoscenza e di valorizzazione del sistema produttivo potrebbe infatti consentire all’intero sistema economico di cogliere opportunità di crescita nel mercato interno e ancora di più su scala internazionale.
I 20 distretti selezionati sui 101 censiti in Italia sono stati scelti in base alla loro vocazione all’export. Tra questi i primi sono piemontesi: il distretto dei casalinghi di Omegna-Varallo Sesia-Stresa e quello alimentare e delle bevande di Canelli-Santo Stefano Belbo. Seguono il metalmeccanico di Lecco; il distretto ittico di Rovigo; VeronaModa (Verona); la componentistica e termoelettromeccanica di Pordenone; il distretto della sedia in provincia di Udine; quello del mobile imbottito di Forlì-Cesena; le piastrelle di Sassuolo; la concia di S. Croce sull’Arno ; il distretto orafo di Arezzo; quello delle calzature del Fermano-Maceratese; il tessile-abbigliamento in cashmere a Perugia; la ceramica di Civita Castellana ; il tessile della Maiella ; il distretto conciario di Solofra; il tessile di Sant’Agata dei Goti-Casapulla ; l’agro-alimentare di Nocera Inferiore-Gragnano ; l’abbigliamento salentino ; il sughero di Calangianus-Tempio Pausania .
Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter giornaliera

