Seguici su

CittadiniTorino

Dalla Regione Piemonte, 42,5 milioni di euro per la promozione della genitorialità positiva

La misura per il sostegno alle famiglie fragili e per la realizzazione di progetti educativi

Elena Prato

Pubblicato

il

PIEMONTE – Su proposta dell’assessore alla Famiglia, Chiara Caucino, la Regione Piemonte ha assegnato 42,5 milioni di euro per la “Promozione della genitorialità positiva”, a sostegno quindi delle famiglie e per contrastare la povertà educativa.

 

Nel dettaglio, la misura, finanziata con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Piemonte, permetterà la realizzazione, da parte degli Ambiti territoriali sociali, di progetti educativi familiari per potenziare le competenze genitoriali e ampliare l’offerta di opportunità (culturali, sportive, artistiche) per garantire la crescita, la partecipazione e l’inclusione di figlie e figli minori di età. Oltre 37 milioni sono poi destinati alle famiglie vulnerabili con figli minori a carico e ai minori stessi, per garantire l’accesso ai sistemi di protezione sociale e di welfare territoriale. Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro gennaio 2024, per poi essere approvate a febbraio e attuate, su tutto il territorio regionale, a partire da marzo.

 

«Ancora una volta la Regione Piemonte conferma il sostegno alla famiglia e il supporto alla crescita e all’educazione dei minori. I dati di tutte le statistiche ci dicono che in questa Regione, come in Italia e nel resto d’Europa, assistiamo ormai da anni a un consistente calo demografico che come isitituzioni siamo impegnati a contrastare […]. Offrire supporto alle famiglie più fragili significa promuovere una genitorialità positiva in grado di assicurare ai bambini e ai minori un’ambiente e una comunità di crescita sani», dichiara il presidente del Piemonte, Alberto Cirio.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *