Seguici su

EventiTorino

Dinosauri: Terra dei Giganti, a Porta Nuova arriva la mostra dedicata all’era preistorica – FOTO

A partire da oggi, e fino al 30 giugno, la Sala degli Stemmi ospiterà la mostra Dinosauri: Terra dei Giganti

Pubblicato

il

TORINO – Sembra di stare sul set di Jurassic Park, la pellicola del 1993 di Steven Spielberg vincitrice di tre Oscar. Invece siamo nel cuore della stazione Porta Nuova di Torino.

Infatti, a partire da oggi, e fino al 30 giugno, la Sala degli Stemmi ospiterà la mostra Dinosauri: Terra dei Giganti, visitabile dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 19.

Dinosauri a grandezza naturale e fossili

Abbiamo visitato in anteprima una esposizione che comprendiamo subito essere una esperienza unica nel suo genere. La mostra ospita infatti oltre 20 dinosauri: il tirannosauro, il triceratopos, il velociraptor, il dilofosauro, l’oviraptor, per citarne alcuni.

Ciascuno con dettagli unici e riprodotti a grandezza naturale, in maniera tanto fedele che il visitatore vede, letteralmente, la storia prendere vita e raccontare dell’era preistorica dominata dai dinosauri.

Ad accompagnarci è Alexia Vimercati, voce guida della mostra. Ci spiega che alcuni di queste riproduzioni sono realizzate di poliuretano e vetroresina, mentre gli esemplari in movimento, dotati di un sistema robotizzato, sono fatti di gommapiuma. “Sono tutti affiancati da didascalie molto dettagliate – ci dice – e anche dai rispettivi fossili che sono calchi di fossili reali, che hanno permesso lo studio di questi animali.”

I primissimi dinosauri erano erbivori, si sono poi evoluti e adattati nel corso degli anni diventando carnivori,  volando o nuotando. Proprio nella sezione dedicata ai carnivori troviamo il protagonista principale: il famoso, e temuto, tirannosauro rex “letteralmente il re lucertola tiranno, era un esemplare alto circa 12-14 metri, peso di 8 tonnellate. Il suo morso era talmente forte da frantumare in un attimo le ossa delle prede. Una curiosità: il t-rex veniva anche chiamato il carnivoro opportunista, si nutriva sia di prede vive che di carcasse”.

Molto particolari, poi, gli esemplari di therizinosaurus, dall’aspetto particolare, enorme, ricoperto di piume e con grossi e lungi artigli si nutriva in realtà di piante e lo spinosauro, antenato dell’attuale coccodrillo.

Una mostra per tutti

La mostra offre una panoramica completa sulla storia e l’evoluzione di questi animali, dalle loro prime apparizioni sulla Terra fino alla loro estinzione. Una esposizione adatta a tutti e molto interattiva, sono infatti presenti un angolo per un selfie giurassico e un angolo per cimentarsi nel ruolo di paleontologi, partecipare a scavi alla ricerca di fossili e apprendere segreti e curiosità dei giganti del passato.

“Anche i bambini possono osservare da vicino e toccare con mano questi esemplari, vivere per la prima volta l’esperienza del paleontologo – ci conferma Alexia Vimercati – immergendosi nel selfie giurassico che permette di esplorare l’ambiente. Per gli adulti questa mostra è fondamentale per comprendere l’evoluzione di questi animali che hanno vissuto sulla terra per 172 milioni di anni“.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *