PiemonteTurismo
Buone notizie per il turismo in Piemonte: tendenza positiva, +5% negli arrivi e +7% nelle presenze
Merito anche delle Nitto Atp Finals
TORINO – I dati elaborati dall’Osservatorio turistico rilevano che il turismo in Piemonte nei primi nove mesi del 2025 registra un +5% negli arrivi e del +7% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, con un tendenza positiva sia per il turismo nazionale che per quello estero.
Alcuni dati
Il turismo italiano cresce del +4% negli arrivi e +8% nelle presenze, mentre i visitatori stranieri segnano un aumento del +6% negli arrivi e del +7% nelle presenze, superando complessivamente il 55% di pernottamenti stranieri e confermando il Piemonte come meta internazionale di qualità .
Tra i principali mercati esteri si distinguono Germania, Benelux, Francia e Svizzera, con una crescita significativa anche da Regno Unito (+5%) e Stati Uniti (+13% negli arrivi e +20% nelle presenze). In Italia, i turisti provengono principalmente da Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.
In questo quadro, dicono dalla Regione, le Nitto ATP Finals 2025 confermano Torino come capitale internazionale del tennis e motore di sviluppo per tutto il Piemonte. Dai primi dati risulta che nel periodo dell’evento il tasso di saturazione delle strutture ricettive cittadine ha raggiunto il 61,7%, con punte di occupazione dell’81,8% nel fine settimana della finale, momento che ha visto duplicarsi il numero totale dei visitatori a Torino rispetto allo stesso periodo 2024, mentre la componente turistica ha segnato una crescita del 30%.
L’evento ha attratto spettatori provenienti sia dall’Italia, sia dall’estero, in particolare da Francia, Svizzera e Spagna. Gli effetti si sono naturalmente estesi a tutta la filiera: ristorazione, trasporti, attività commerciali e servizi culturali hanno registrato importanti benefici, consolidando nel contempo l’immagine internazionale del capoluogo e di tutto il Piemonte.
La visibilità sui mezzi d’informazione, i riscontri social e la presenza di personalità ed ospiti da tutto il mondo hanno rappresentato un volano promozionale di enorme valore: i dati diffusi dalla Federazione italiana tenni e padel stimano le ricadute turistiche in 591,1 milioni di euro così suddivisi: impatto diretto 264,9 milioni, indiretto 226,4 milioni, indotto 99,8 milioni. Rispetto al 2024, quando l’impatto economico totale era stato di 503 milioni, si è quindi registrato un incremento di 88,1 milioni (+17,5%).
L’esperienza turistica in Piemonte mantiene un elevato livello di soddisfazione, con un indice di gradimento di 86,6/100, superiore alla media nazionale (86,1/100), e il comparto ricettivo registra un giudizio positivo di 84,9/100 contro 84,2/100 a livello italiano, segno di un sistema dell’accoglienza efficiente e apprezzato. Il dato si riflette nell’incremento delle tariffe medie e nelle elevate percentuali di occupazione rilevate durante i grandi eventi.
Guardando al futuro, anche le vacanze natalizie 2025/2026 mostrano segnali positivi: tra il 22 dicembre e il 7 gennaio la saturazione degli alloggi piemontesi è oggi stimata al 32,8% quando l’anno scorso era del 20,5%.
Foto da Regione Piemonte
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

