Seguici su

AlessandriaCittadiniCultura

Nuovo spazio di cultura e aggregazione giovanile ad Alessandria: inaugurato da Associazione Cultura e Sviluppo lo “Spazio M.U.G”

«Con Spazio M.U.G. abbiamo voluto costruire un luogo dove i giovani potessero sentirsi parte attiva di un processo e non semplici destinatari»

Marco Lovisolo

Pubblicato

il

ALESSANDRIA – Se spesso i giovani alessandrini lamentano la mancanza di luoghi di aggregazione, grazie all’Associazione Cultura e Sviluppo da ieri c’è un’opportunità in più. È stato infatti inaugurato in piazza Fabrizio de André lo “Spazio M.U.G. – Movimento di Ultima Generazione”: secondo le intenzioni dei promotori, un luogo di inclusione sociale, creato per e con i giovani, messo a disposizione per favorire incontri e momenti di aggregazione, svolgere attività di studio e promuovere iniziative culturali. All’incontro organizzato per l’inaugurazione ha partecipato anche Vittoria Oneto, assessore con delega alle Politiche giovanili del Comune di Alessandria. L’iniziativa è stata realizzata grazie al progetto “Spazio M.U.G. per l’Autonomia dei Giovani” ed è stata organizzata dall’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, che da 30 anni propone iniziative culturali per arricchire l’offerta locale e promuovere la partecipazione civica, collaborando con pubbliche amministrazioni e realtà del privato sociale. Il progetto ha trovato il sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI.

Due gli obiettivi principali a lungo termine di “Spazio M.U.G. per l’Autonomia dei Giovani”:  da un lato, potenziare le competenze socio-emotive e le abilità trasversali, attraverso la realizzazione di laboratori e percorsi di formazione, scelti dai giovani in base alle proprie esigenze formative; dall’altro lato, accrescere l’autonomia giovanile incentivando la fruizione spontanea dello spazio da parte di studenti universitari, delle scuole superiori e giovani del territorio.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare: l’intervento di adeguamento spazio per renderlo autonomo rispetto alla struttura che lo ospita; piccoli aggiustamenti sugli arredi e sulla facciata esterna, co-progettati e realizzati con i giovani; la realizzazione dei percorsi di formazione, nello specifico: un corso per l’acquisizione delle capacità di progettazione e gestione e sostenibilità economica dello spazio, un corso per potenziare le competenze trasversali e socio-emotive e la partecipazione a tre corsi ulteriori selezionati dai giovani sui temi da loro scelti; tre borse di tirocinio lavorativo; la realizzazione di sei eventi culturali ideati e curati dai gruppi giovanili su tematiche quali il cinema, le società inclusive e il benessere psicofisico.

«Con Spazio M.U.G. abbiamo voluto costruire un luogo dove i giovani potessero sentirsi parte attiva di un processo e non semplici destinatari» – ha spiegato Alessio Del Sarto, direttore dell’Associazione Cultura e Sviluppo – «L’idea è sempre stata quella di far convivere formazione, leggerezza e responsabilità, offrendo strumenti concreti, ma anche molta fiducia. L’obiettivo ora è continuare a rendere Spazio M.U.G. sempre più accessibile e capace di rispondere ai bisogni e ai desideri di chi lo abita».

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *