EconomiaNovara
De Agostini entra nel capitale di Legami: nuovo passo per l’espansione internazionale del brand italiano
L’ingresso di De Agostini nel capitale di Legami segna un nuovo assetto di governance pensato per sostenere la crescita della società sia in Italia sia all’estero
NOVARA – De Agostini, gruppo diversificato controllato dalle famiglie Boroli e Drago, ha acquisito il 42% di Legami S.p.A., società benefit con sede ad Azzano San Paolo (BG), rilevando l’intera partecipazione detenuta da Flexible Capital Fund, fondo gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR.
L’ingresso di De Agostini nel capitale di Legami segna un nuovo assetto di governance pensato per sostenere la crescita della società sia in Italia sia all’estero. In continuità con il fondo venditore e con un approccio di lungo termine, il nuovo socio apporta competenze complementari e una visione strategica condivisa, rafforzando l’organizzazione e rendendo più efficienti e scalabili i processi e le strutture operative. Nel Consiglio di Amministrazione, De Agostini potrà designare due rappresentanti, affiancando Alberto Fassi, fondatore e CEO di Legami, che manterrà la maggioranza del capitale e garantirà la prosecuzione del progetto imprenditoriale e della visione strategica dell’azienda.
La storia di Legami
Fondata nel 2003, Legami S.p.A. è oggi uno dei brand italiani più dinamici nel settore cartoleria, articoli regalo e accessori lifestyle. Specializzata in prodotti “happy shopping”, l’azienda si distingue per un universo creativo fondato su design, colore, emozione e storytelling, distribuito attraverso un modello multi-channel che integra wholesale, retail diretto ed e-commerce.
Negli ultimi anni Legami ha registrato una crescita straordinaria: dai 51 milioni di euro di ricavi nel 2022 ai 245 milioni nel 2024, con un EBITDA superiore ai 50 milioni. La presenza internazionale si è rapidamente ampliata, con distribuzione in oltre 70 Paesi, 10.000 rivenditori, più di 600 corner e un network retail diretto attivo in Italia, Francia e Spagna. Per il 2025 è previsto il superamento dei 300 milioni di euro di fatturato e l’apertura di nuove boutique, tra cui 16 in Francia e 5 in Spagna, portando il totale dei negozi in gestione diretta a oltre 150.
L’operazione rappresenta per De Agostini un ulteriore passo nella diversificazione del portafoglio, focalizzato su aziende leader con forte identità e potenziale di crescita internazionale. Come nelle altre partecipazioni in settori come editoria, gaming, media e farmaceutica, il gruppo metterà a disposizione di Legami la propria esperienza industriale, favorendo lo sviluppo globale del brand in un orizzonte di lungo periodo.
Le dichiarazioni
Enrico Drago, Presidente Esecutivo di De Agostini, ha commentato: “È con grande soddisfazione che annunciamo questa operazione, un investimento strategico in un grande brand italiano. Siamo convinti che la nostra esperienza nel far crescere aziende di qualità potrà essere di grande beneficio per Legami, in particolare in questa fase di ingresso in nuovi mercati, consolidando la posizione di player di riferimento in stationery, ‘happy shopping’ e lifestyle accessories”.
Alberto Fassi, fondatore e CEO di Legami, ha aggiunto: “Dal 2003 ho dato forma a quello che allora era solo un sogno. Con l’ingresso di De Agostini ci prepariamo ad affrontare un nuovo tratto di questo straordinario cammino. La nostra capacità di innovare, la forza di un gruppo giovane ed entusiasta e il supporto dell’esperienza imprenditoriale delle famiglie Drago e Boroli ci guideranno verso l’obiettivo condiviso di trasformare Legami in un love brand di successo internazionale”.
I rappresentanti di Flexible Capital Fund, Vincenzo Manganelli e Federico Giribaldi, hanno sottolineato l’importanza del percorso manageriale e di sviluppo internazionale intrapreso: “Siamo sicuri che l’unicità della visione strategica di Alberto Fassi, unita alle competenze del nuovo investitore industriale, continuerà a scrivere una delle pagine imprenditoriali più innovative del mercato italiano e internazionale”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

