Seguici su

Curiosità Cultura Torino

I 10 misteri più misteriosi di Torino tra miti e leggende

Un gioco tra miti e leggende

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Se è vero che Torino è una delle città italiane che più di altre nascondono segreti e misteri, bisogna dire che esistono misteri noti e molto famosi ed altri che rimangono decisamente più sottotraccia, tramandandosi tra veri appassionati.

Misteri che spesso sfociano nella leggenda e che non sempre è possibile verificare con certezza. Abbiamo provato a raccogliere un elenco dei 10 misteri più misteriosi di Torino, tra leggenda e mito e senza pretese di verità assolute. Se ne conoscete altri raccontateceli nei commenti.

I 10 misteri più misteriosi di Torino

Il cerchio magico della Mole
All’interno della Mole Antonelliana esiste un punto preciso dal quale si può vedere l’intera struttura inclinata perfettamente simmetrica, un effetto ottico studiato da Antonelli, che secondo alcuni avrebbe significati esoterici.

Le torri gemelle fantasma
Alla stazione Porta Nuova si trovano due torri progettate per bilanciare la prospettiva della piazza: originariamente dovevano essere più alte e ornate, ma furono ridotte. In certe ore del giorno, l’ombra crea un effetto “doppio” curioso e poco noto.

Il mistero delle statue senza testa
Alcune statue del centro storico, come in Piazza Carlo Alberto, mostrano teste mancanti o sostituite nel tempo: ci sono storie di vandalismi, ma anche leggende di maledizioni e protezioni simboliche.

Il fiume sotterraneo dei gatti
Sotto il quartiere di San Salvario corre un piccolo canale nascosto, famoso tra i torinesi “in the know” per essere popolato da colonie di gatti che vivono indisturbati.

La pietra dell’amore eterno
Vicino al borgo medievale di Torino c’è una piccola pietra incastonata nel selciato, sulla quale gli innamorati che la toccano si dice che resteranno insieme per sempre (simile alle leggende di Roma, ma molto più nascosta).

Il cimitero dei burattini
Al Museo del Cinema, nella sezione dei cimeli, c’è una collezione di marionette e burattini considerati “maledetti”: chi li porta fuori dalla stanza spesso racconta strane coincidenze.

I numeri nascosti dei portici
Alcuni portici del centro hanno incisi piccoli numeri sulle colonne, antichi segni di mercanti che indicavano prezzi, pesi o distanze. Chi li sa leggere può “decodificare” Torino come in una mappa segreta.

La casa che cammina
In via San Tommaso esiste un palazzo che, a seconda della luce, sembra “muoversi”: è un effetto dovuto a decori e prospettive che creano illusioni ottiche.

Il tram fantasma
Diverse persone hanno raccontato di vedere di notte un vecchio tram elettrico sfrecciare su rotaie ormai scomparse, un fenomeno legato ai racconti di Torino come città “spirituale”.

Il labirinto delle vie parallele
Nel quartiere Vanchiglia esistono stradine che corrono parallele ma improvvisamente cambiano direzione, formando percorsi quasi labirintici. In passato, alcuni le usavano come rifugi o vie di fuga segrete.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese