Seguici su

CittadiniCronacaPiemonteTorino

Trasformazione di Torino: dopo 20 anni il 64% pensa che la città sia migliorata. Ecco tutta la ricerca Swg #altraTo

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Per 2 torinesi su 3, Torino è una città che negli ultimi anni si è trasformata in modo positivo. È questo il risultato più significativo che emerge dalla ricerca realizzata da SWG per Urban Center Metropolitano, a 20 anni dall’approvazione del Piano regolatore e dall’avvio della grande trasformazione. Al fondo di questo articolo trovate il dettaglio di tutta la ricerca, che potete sfogliare e analizzare.
I risultati saranno il punto di partenza del dibattito ‘Tra piano e trasformazione, Torino al futuro’ che si terrà sabato 7 novembre alle 16,30 presso la ex Caserma De Sonnaz (Via Avogadro 13), sede di una quattro-giorni di appuntamenti dedicati all’anniversario del PRG.

In questa occasione si confronteranno direttamente i tre Sindaci che hanno animato la trasformazione, Valentino Castellani, Sergio Chiamparino e Piero Fassino. Insieme a loro alcuni protagonisti della vita della città che, in 3 minuti a testa, dovranno argomentare il loro punto di vista sulla Torino del recente passato e del prossimo futuro. Ospite atteso Augusto Cagnardi, che nel 1995 insieme a Vittorio Gregotti firmò il nuovo volto di Torino.

Dai risultati emerge una percezione largamente positiva della nuova Torino, con un particolare apprezzamento per l’offerta culturale e l’attrattività turistica, subito seguita dalla vivibilità complessiva della città.
Anche la vita notturna è giudicata positivamente, con un gradimento significativo da parte di due terzi dei cittadini. Interessante anche il dato sui grattacieli, ben visti da oltre il 50% degli intervistati. Giudizio quasi unanime infine per la pedonalizzazione delle piazze, che riscuote l’80% dei consensi, superato solo dalla metropolitana, che raggiunge l’85%.
I cittadini intervistati appaiono invece divisi nei giudizi su temi come i nuovi quartieri, la sicurezza della città e l’integrazione degli immigrati.
Emerge infine un dato interessante circa le modalità di acquisto: la spesa nel quartiere è preferita da tre quarti dei residenti e oltre il 50% apprezzerebbe un supermercato vicino a casa.
In generale i residenti hanno giudicato positivamente gli interventi dedicati al verde, in particolare nella zona di Spina 3, oggi Parco Dora.
Particolarmente apprezzate anche la sistemazione dei corsi (Spina 1), Porta Susa e Porta Palazzo (Spina 2), l’offerta commerciale e la riqualificazione delle aree ex industriali (Spina 3), le nuove piazze pedonali (Centro storico), la sistemazione delle rive del fiume (Asse del Po) e la zona del nuovo Stadio Olimpico.
Tra le criticità gli intervistati evidenziano soprattutto la mancanza di parcheggi (Spina 1, Spina 3, Centro storico e luoghi olimpici) e la manutenzione degli spazi pubblici (Centro storico e Asse del Po), insieme alla qualità architettonica di alcuni edifici (Spina 2).

 

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese