Seguici su

CulturaEventiTempo LiberoTorino

“Luci dalle tenebre”, il filo rosso per i tre film della settimana di Cinema a Palazzo

Pubblicato

il

Vedere senza ricorrere agli occhi. Storie vissute con tutti i sensi, seguendo una scia o ricostruendo la scena di un crimine. Oppure illudendosi di aver incontrato l’uomo dei propri sogni. Il risveglio è uno squarcio nel buio. A volte una rivelazione, altre una delusione. Questo il filo rosso che lega i film del fine settimana di “Cinema a Palazzo”, racchiusi sotto il titolo “Luci dalle tenebre”.  Inizio proiezioni alle 22, apertura del cancello di piazza Castello alle 21. La rassegna è organizzata da Distretto Cinema e prosegue sino al 1 settembre.

 

LUCI DALLE TENEBRE
Giovedì 22
Luci della città (Usa 1931, 87’)
Regia di C. Chaplin, con Charles Chaplin, Virginia Cherrill, Herry Myers

Luci della città (City Lights) è un film muto del 1931 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin.
Considerato dai critici e da molti registi una delle migliori pellicole mai prodotte, è tra i film più famosi di Chaplin, scelto per la preservazione nel 1991 dal National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Venerdì 23
Il gatto a nove code (It. 1971, 107’)
Regia di D. Argento, con Karl Malden, James Franciscus, Catherine Spaak, Aldo Reggiani
Il gatto a nove code è un film giallo del 1971 diretto da Dario Argento.

È il secondo capitolo della Trilogia degli animali che all’inizio degli anni settanta contribuì a consolidare la fama del regista, affermandolo come uno dei maggiori autori di thriller in Italia. È il secondo film nel quale Argento ha piena autonomia riguardo al soggetto, alla sceneggiatura e alla regia.
Il film è stato girato tra Torino, Roma e Pomezia. All’epoca incassò 2 miliardi e 400 milioni di Lire.

Sabato 24
Profumo di donna (It. 1974, 102’)
Regia di D. Risi, con Vittorio Gassman, Alessandro Momo, Agostina Belli

Profumo di donna è un film del 1974 diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino del 1969.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, è valso a Vittorio Gassman il premio per la migliore interpretazione maschile. Ai premi Oscar 1976 ricevette due nomination come miglior film straniero e migliore sceneggiatura non originale.
Nel 1992 fu realizzato un remake della pellicola, Scent of a Woman, diretto da Martin Brest ed interpretato da Al Pacino e Chris O’Donnell.

Precede il film “Eyes” (It. 2018, 13′), regia di Maria Laura Moraci, presente alla serata. La ventiquattrenne ha vinto con questo lavoro i “Corti d’Argento 2019”, assegnato ogni anno dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici sulla base della selezione effettuata da Maurizio Di Rienzo (delegato Sngci per cortometraggi e documentari). “Eyes” è dedicato alla memoria di Niccolò Ciatti, il giovane picchiato a morte nell’agosto 2017 da tre ragazzi in una discoteca spagnola. Nessuno dei molti avventori-spettatori era intervenuto in suo soccorso. In scena 30 attori, di cui 28 ad occhi chiusi per indicare l’indifferenza e la superficialità che ci trascinano sempre più a guardare senza vedere veramente. Ognuno infatti, vivendo il proprio quotidiano nell’indifferenza, è indotto per inerzia ed abitudine, a continuare a vivere in quello stato di impassibilità, anche il più tragico degli eventi.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *