Seguici su

Economia

Prestiti a Torino, ecco come scegliere

Pubblicato

il

L’economia italiana è pronta a ripartire ma sono tante le famiglie in difficoltà dopo la dura prova della pandemia. L’accesso a una linea di credito alternativa è un’opportunità importante per lanciare nuovi progetti, affrontare imprevisti o programmare in modo più oculato le uscite. Ottenere un prestito sicuro e conveniente permette infatti di dilazionare ogni spesa, senza bisogno di mettere mano ai risparmi, guadagnando tempo e serenità. La buona notizia per chi sta pensando di richiedere un prestito è che il mercato creditizio è in fermento e offre soluzioni sempre più vantaggiose e personalizzabili. Rispetto a qualche anno fa, infatti, il settore del credito al consumo è molto cresciuto: i tassi di interesse sono sempre più convenienti, vengono richieste sempre meno garanzie e le soluzioni si sono moltiplicate per rispondere a ogni esigenza. I prestiti, tuttavia, non sono tutti uguali e lo stesso vale per gli istituti di credito. In un simile scenario, sempre più attivo e vitale, il rischio per chi è alla ricerca di un prestito può essere rappresentato proprio dall’abbondanza: come orientarsi tra le tante proposte di banche e finanziarie? E come scegliere il prestito più adatto a noi ed evitare brutte sorprese?

La prima regola per non cadere in truffe e tranelli è rivolgersi soltanto a operatori affidabili e seri. Individuarli è più facile di quanto si possa pensare, basta sceglierli tra quelli certificati dal bollino di qualità rilasciato dall’OAM, l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM). L’OAM è l’ente che tutela il consumatore, fornendogli un elenco di agenti e mediatori creditizi autorizzati, perché in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge e in regola con gli obblighi normativi e gli aggiornamenti professionali. Scegliere un istituto certificato dall’OAM è garanzia di trasparenza e serietà. Un altro criterio che può aiutarci nella scelta del prestito è selezionare operatori esperti e in linea con i nostri bisogni. Prestiter, ad esempio, oltre a possedere il bollino di qualità OAM è specializzato da oltre 20 anni in finanziamenti dedicati a lavoratori dipendenti e pensionati.

Gli uffici Prestiter di Torino sono in via Dell’Arsenale 35, in pieno centro, e offrono ai clienti un’assistenza completa nella scelta del percorso di accesso al credito più adatto a ciascuno. La soluzione più popolare e richiesta è la Cessione del Quinto, un prestito riservato a lavoratori e pensionati che concede fino a 75.000 euro in convenzione INPS, MIUR e NoiPA, assicurando tassi di interesse vantaggiosi, perché concordati con gli enti di riferimento, e condizioni di favore per la restituzione. Tra i suoi punti di forza spiccano:

Sostenibilità: le rate mensili del prestito sono sempre alla portata del cliente e non possono mai superare il 20% del suo stipendio o della pensione (quota che corrisponde, appunto, a un quinto del totale, da qui il nome “Cessione del Quinto”;

Comodità: il prestito è restituito con trattenute automatiche sullo stipendio o sulla pensione, che cancellano il pericolo di ritardi o insolvenze;

Libertà: si tratta di un prestito non finalizzato, che permette di utilizzare come si vuole le somme ottenute, senza doverlo comunicare all’istituto che le le eroga;

Niente garanti né ipoteche: l’unica garanzia richiesta è lo stipendio (o la pensione);

Pratiche semplificate: che riducono le attese e gli intoppi burocratici, offrendo le somme richieste in tempi brevi.

Rivolgendosi alla filiale Prestiter di Torino è possibile ottenere subito un preventivo gratuito e senza impegno e conoscere tutti i benefici offerti dai prestiti in convenzione con Cessione del Quinto.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *