CittadiniTorino
Lavazza celebra il Leone d’Oro alla Biennale Architettura con il progetto ‘Canal Cafè’
Il Gruppo Lavazza esprime orgoglio per il riconoscimento ottenuto

TORINO – Il Gruppo Lavazza esprime grande soddisfazione per il Leone d’Oro vinto dal progetto Canal Cafè, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come miglior partecipazione alla 19ª Biennale Architettura di Venezia. Il progetto, che si distingue per la sua visione innovativa e il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, è stato scelto dall’azienda torinese come uno dei suoi principali sostenitori.
“Apprendere che il progetto Canal Cafè ha vinto il Leone d’Oro per la miglior partecipazione alla Biennale Architettura di Venezia è per me una grande soddisfazione”, ha dichiarato Francesca Lavazza, board member del Gruppo Lavazza. “Da subito abbiamo scelto di essere supporter di questo progetto visionario e multidisciplinare, che affronta la grande sfida del recupero delle acque dolci. Complimenti al curatore Carlo Ratti e al team di progettisti ed esperti tecnici, insieme allo chef Davide Oldani.”
Il progetto Canal Cafè, ideato da un team multidisciplinare, è un esperimento innovativo che esplora la fitodepurazione dell’acqua attraverso un sistema ibrido di purificazione naturale e artificiale. Tra i protagonisti di questa sfida ecologica figurano lo studio newyorchese Diller Scofidio + Renfro, lo chef Davide Oldani, insieme a esperti di Natural Systems Utilities e Sodai, e il critico di architettura Aaron Betsky. Canal Cafè non è solo un laboratorio di ricerca, ma anche un luogo di riflessione e incontro, che alla fine del percorso delle Corderie offre anche la possibilità di fare una pausa caffè in un contesto all’avanguardia.
Oltre al supporto per Canal Cafè, Lavazza è anche supporter dei progetti The Third Paradise Perspective e Voice of Commons, oltre a essere donatore della 19ª Mostra di Architettura.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
