Seguici su

CittadiniTorino

Torino si prepara alla prima nevicata: attivo il piano neve

Oltre agli interventi pubblici, il Comune sottolinea l’importanza della collaborazione dei privati.

Gabriele Farina

Pubblicato

il

TORINO – Con l’inverno alle porte e la prima neve caduta a basssa quota, Torino ha messo in moto la macchina della prevenzione e gestione del rischio neve e ghiaccio. La Cabina di Regia Neve (CRN), convocata il 6 novembre dal Comandante del Corpo di Polizia Locale, riunisce tutti i principali attori coinvolti nella sicurezza cittadina: da AMIAT a GTT, dalla Protezione Civile alla Polizia Locale, fino alle divisioni comunali che si occupano di Verde Pubblico, Servizi Pubblici Locali, Grandi Opere, Infrastrutture e Mobilità.

Il Piano Neve 2025, approvato dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, definisce un dispositivo di intervento mirato a garantire la sicurezza delle arterie principali e dei punti più sensibili della città. Il piano è stato elaborato da AMIAT in piena armonia con le procedure del Piano di Protezione Civile.

Tra i servizi garantiti da AMIAT c’è la viabilità invernale: la società del Gruppo Iren, partecipata dal Comune, interviene con stoccaggio e distribuzione del sale, insalamento preventivo, interventi di abbattimento in corso di evento e sgombero della neve su strade, aree mercatali, marciapiedi delle scuole comunali e parcheggi a rotazione dedicati alle persone con disabilità. Sono esclusi i cimiteri e il verde pubblico, fatta eccezione per i percorsi asfaltati di accesso ai parchi Valentino, Pellerina e Ruffini. GTT si occupa, invece, di insalamento e sgombero della neve alle fermate dei mezzi pubblici.

La CRN coordina gli interventi e li attiva in base alle previsioni meteo, rimanendo operativa fino all’esaurimento delle criticità. Le azioni del Piano Neve sono organizzate secondo un “semaforo” a quattro livelli:

  • Verde (0-5 cm): formazione dei mezzi per l’insalamento;
  • Giallo (6-10 cm): interventi meccanizzati per lo sgombero della neve;
  • Arancione (11-20 cm) e Rosso (oltre 20 cm): aumentano i mezzi meccanizzati e gli addetti AMIAT, con supporto degli spalatori GTT per la pulizia manuale.

Oltre agli interventi pubblici, il Comune sottolinea l’importanza della collaborazione dei privati. Proprietari, amministratori e conduttori di stabili devono rimuovere neve e ghiaccio dai marciapiedi prospicienti i loro immobili, evitare la caduta di ghiaccioli o blocchi di neve da grondaie, balconi e terrazzi, e vigilare su alberi o cespugli pericolanti.

Per informazioni sui servizi di viabilità invernale, i cittadini possono contattare il Numero Verde AMIAT attivo h24 dal 1° novembre al 31 marzo: 800 679 738, oppure scrivere alla casella di posta istituzionale della Città: viabilitainvernale@comune.torino.it

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *