SaluteTorino
Un nuovo atlante per raccogliere dati sull’inquinamento atmosferico: Regione Piemonte partner del progetto nazionale
Presentazione a Torino martedì 25 novembre al Grattacielo Piemonte
PIEMONTE – Le ricerche pubblicate negli ultimi anni hanno evidenziato come l’inquinamento atmosferico incida negativamente sulla salute umana. Le attività di monitoraggio e di diminuzione dei materiali inquinanti nell’aria sono dunque sempre più una priorità.
Dati aggiornati
Per fornire ai decisori strumenti gestionali efficaci in grado di supportare i processi decisionali attraverso dati affidabili è nato il progetto “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca”, promosso dal Ministero della Salute. La Regione Piemonte è partner del progetto, che prevede anche lo sviluppo del prototipo di “Atlante” che sarà presentato a Torino il martedì prossimo, 25 novembre al Grattacielo Piemonte. L’evento sarà un’occasione di confronto tra rappresentanti di Istituzioni, Enti locali, Aziende Sanitarie, mondo accademico e ARPA per raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte di integrazione.
Piattaforma interattiva
“Aria outdoor e salute” intende fornire alle Regioni coinvolte un sistema dinamico di valutazione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute della popolazione, attraverso lo sviluppo di un “Atlante”. Si tratta di una piattaforma interattiva capace di rappresentare in modo integrato gli esiti sanitari correlati all’inquinamento e di includere ulteriori fattori come condizioni socioeconomiche, abitudini di vita e contesto ambientale.
L’Atlante raccoglie dati nazionali provenienti da ISTAT, ISPRA e Ministero della Salute ed è basato su algoritmi e procedure sviluppati dalla rete italiana di esperti in epidemiologia ambientale.
Il contributo del Piemonte
La Regione Piemonte contribuisce attivamente all’iniziativa nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione attraverso il Settore Prevenzione, Sanità pubblica, Veterinaria e Sicurezza alimentare della Direzione Sanità, il Settore Qualità dell’aria e innovazione tecnologica per l’ambiente della Direzione Ambiente, Energia e Territorio, il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 – SEPI e il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino.
La collaborazione tra ambito sanitario, ambientale e accademico garantisce una visione integrata e multidisciplinare.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

