Seguici su

CronacaTorino

Cavallo abbattuto a Piverone, l’Oipa dice stop all’uso di animali per trainare le carrozze

L’organizzazione chiede a Governo e Parlamento una riforma legislativa nazionale

Elena Prato

Pubblicato

il

TORINO – In seguito all’abbattimento del cavallo colpito questa mattina mentre stava trainando una carrozza turistica a Piverone, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha deciso di chiedere formalmente al Comune e all’Area metropolitana se il cocchiere fosse in possesso di una regolare licenza.

 

In Italia, infatti, sono ormai poche decine i titolari di licenze, come fa notare l’Oipa; tuttavia, le Amministrazioni locali, senza una previsione nazionale, non possono abolirle. L’Oipa, da sempre impegnata nella battaglia per l’abolizione delle botticelle e di tutti i veicoli a trazione animale, torna dunque a chiedere a Governo e Parlamento una riforma legislativa nazionale, con l’obiettivo di vietare l’uso di animali per il traino di carrozze in strada, perché «La vita dei cavalli delle carrozze va tutelata e lo Stato deve fare la sua parte per difendere ogni animale in quanto essere senziente», come ricordato dall’organizzazione.

 

«È tempo di superare questa tradizione antiquata e invisa ai più», osserva il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «La riconversione di tali licenze sarebbe opportuna dal punto di vista etico, e rappresenterebbe anche un segnale di sensibilità ecologica laddove si passasse alla trazione elettrica, così come è stato fatto nella Reggia di Caserta dove, dopo la morte tragica di un cavallo nell’agosto del 2020 per fatica e caldo, si è deciso di adottare per il trasporto dei turisti una flottiglia di golfcar».

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *