Achille e la tartaruga, il più famoso fra i paradossi di Zenone di Elea, a Torino è diventato il nome di una casa editrice. La filosofia...
Ci sono momenti in cui i confini tra cultura e cronaca si fanno labili. L’inaugurazione al Museo Diffuso di Torino della mostra Turin Earth, tutta dedicata...
Un esilarante Massimo Lopez in scena, ieri sera, al teatro “Giorgio Busca” di Alba con “Ciao Frankie”, spettacolo-concerto in omaggio al grande Frank Sinatra di cui...
Maria è in bilico fra Fulvio che la ama per abitudine e Fabrizio che la ama quasi per caso. Marta sacrifica la propria giovinezza per stare...
Questo periodo di celebrazioni è anche un tempo di riscoperta: le vicende del nostro Risorgimento, stanche di essere rinchiuse nei libri di storia, sono tornate alla...
Sono cominciati a gennaio ed entrati nel vivo la scorsa settimana gli eventi allestiti dalla Provincia di Biella nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità...
Non un testo monolitico ma uno spettacolo che cambia giorno dopo giorno, restando permeabile alla multiforme realtà che lo circonda, questo è Povera Gente, il nuovo...
In occasione della mostra Un futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il pianeta giovedì 24 marzo alle ore 17:30 nella sala conferenze del Museo Regionale...
Pompeo di Andrea Pazienza è un testo che non può lasciare indifferenti. Questo romanzo grafico “visceri sul tavolo”, come l’autore lo definiva, ha una carica dirompente...
Martin Scorsese a gennaio, Alfred Hitchcock a cavallo fra febbraio e marzo e ora Ingmar Bergman. In tempi di crisi il Museo Nazionale del Cinema punta...
Si va a scuola di recitazione. Martedì 22 marzo, il centro culturale San Secondo di Asti, in via Carducci, darà il via al quinto dei sei...
Fausto Paravidino è una delle più solide figure del giovane teatro italiano. Da martedì 22 a domenica 27 marzo il suo La malattia della famiglia M...
Scuola di italiani è il titolo della mostra organizzata dalla Rete scuole 150, per contribuire alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’inaugurazione avverrà martedì 22...
Basta dire “E’ arrivato Zampanò”. Basta dire circo dei poveri in un’Italia contadina che oggi ci sembra lontana anni luce, ma che è esistita. Servono pochi...
Bradipolibri è una piccola casa editrice torinese che contrariamente all’animale indolente dal quale si fa rappresentare si è ricavata uno spazio di tutto rispetto nel sistema...
Attento osservatore della contemporaneità, animatore del movimento Libertà e giustizia che lo scorso 5 febbraio ha contribuito con Umberto Eco e Roberto Saviano a riempire il...
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrisse tra il 1824 ed il 1832. In essi...
L’Abbonamento Musei è l’unica tessera che include nella sua offerta tutte le mostre di Esperienza Italia alle OGR e a Venaria e i due nuovi musei...
Una prima giornata a Torino piena di impegni, di cittadini e di applausi per Giorgio Napolitano. Il Presidente della Repubblica ha parlato al Teatro Regio, poi...