Si tratta della Sala delle Congregazioni, dove si insediò la Giunta popolare nominata dal Comitato di Liberazione Nazionale, con Giovanni Roveda come sindaco
Tra gli altri "Speriamo che torni", "Spero vi strozzi" e "Condita con olio di ricino... mi raccomando."
Domodossola, città simbolo della Resistenza, è stata sede della Repubblica dell'Ossola, primo esempio, nel settembre-ottobre 1944, di autogoverno di un territorio liberato
Gli appuntamenti della settimana del 25 aprile
E' il secondo episodio in poche ore
La sede ANPI è intitolata a Bianca Guidetti Serra e Giovanni Pesce
Il progetto è curato dall’Associazione Culturale Avvalorando e realizzato da Ilumen Atelier con la regia di Valentina Maffeo
Dodici civili e un partigiano furono uccisi
La proposta, rivolta agli organizzatori del Giro d’Italia 2025, è stata formulata da un ordine del giorno in Sala Rossa a Torino
Un’iniziativa congiunta di Città di Torino, Consiglio regionale del Piemonte, Polo del Novecento, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione TRG, Teatro Stabile Torino e Torino Jazz...
L'armistizio dell'8 settembre mandò completamente il paese Italiano allo sbando. Torino e l'Italia si preparavano ad affrontare due anni di guerra
Domenica 24 aprile appuntamento alle ore 15.30 all’Associazione Sardi Gramsci di Torino per la Biciclettata Partigiana che dalla sede dell’associazione in Via Musinè percorrerà la città...
A seguito delle cure prestate con successo dai sanitari del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie, che ha sede a Grugliasco, è stato liberato nell’ambiente naturale a Villarbasse il capriolo
Il tradizionale concerto per l’anniversario della Liberazione, in piazza Virginio a Cuneo, ha visto come protagonista la celebre band torinese degli Statuto. oSKAr e compagni hanno
Sono 174 i residenti in provincia di Torino che sono stati insigniti delle Medaglie della Liberazione conferite con decreto del ministro della Difesa. ?In un Conservatorio...
Alcune scritte sono comparse nella notte tra il 24 e il 25 aprile sul monumento ai partigiani in zona Barca a Torino. E’ il luogo dove...
“E’ sempre tempo di Resistenza. E’ tempo di Resistenza perché guerre e violenze crudeli si manifestano ai confini d’Europa, in Mediterraneo, in Medio Oriente”. Tutt’altro che...
Una vita per la libertà e la memoria. Massimo Rendina, partigiano e testimone della Resistenza, è morto oggi a 95 anni. Nato a Venezia il 4...
Un gesto simbolico o poco più, quello messo a segno dagli attivisti “NoTav – 3° Valico” in provincia di Alessandria; un simbolismo legato all’odierna Festa della...