Blitz contro il gioco illegale in Piemonte: 400 persone identificate e 25 apparecchi sequestrati
Un’operazione congiunta di polizia e Agenzia delle Dogane contro le scommesse abusive, con sanzioni per oltre 282.500 euro e 4 denunce nel settore. Controlli intensificati in diverse province, tra cui Novara, dove sono stati elevati 14 verbali
-
Quindici automobili sono state danneggiate nel parcheggio sotterraneo di piazza Sofia a Torino – VIDEO
-
Molte diocesi si sono unite all’appello di Mons. Derio Olivero di rompere il silenzio per Gaza: stasera alle 22 suoneranno le campane
-
Attivisti di Extinction Rebellion calano un maxi-striscione imbragati al ponte della Gran Madre di Torino
-
L’80° motoraduno dei Centauri è giunto ad Alessandria
TORINO – In un’azione mirata a contrastare il gioco e le scommesse illegali, la polizia di Stato, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha portato a termine una vasta operazione in Piemonte, identificando oltre 400 persone e sequestrando 25 apparecchi illegali. Il bilancio dell’operazione è impressionante: più di 51 violazioni amministrative sono state sanzionate, con un totale che supera i 282.500 euro, e sono state effettuate 4 denunce per esercizio abusivo di gioco e scommesse.
I controlli si sono concentrati in particolare nella provincia di Novara, dove sono stati ispezionati 14 esercizi commerciali situati a Novara, Trecate, Vespolate, Galliate, Cerano, Vicolungo e Ghemme. Qui, sono state elevate 14 sanzioni per un importo complessivo di circa 73.000 euro, con il sequestro di 10 macchinette e una persona denunciata. Solo nella provincia di Novara sono state identificate 167 persone, segno di un’operazione che ha colpito duramente l’illegalità nel settore.
L’operazione, coordinata dal Nucleo Centrale della polizia dei Giochi e delle Scommesse del Servizio Centrale Operativo, ha visto il coinvolgimento di circa 200 uomini e ha interessato anche le province di Torino, Vercelli, Biella e Asti.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese