Suggerimenti per un film di fantascienza: un abitante di Torino (mettiamo un Monsù Rebaudengo o se preferite una madama Pautasso) si addormenta nel 1988 e viene...
Con la presentazione di questa mattina al Teatro Regio è ufficialmente cominciato il countdown verso la venticinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro che dal 10...
Ma la cultura non doveva fare sistema per contrastare la crisi? I tre moschettieri Maurizio Braccialarghe, Ugo Perone e Michele Coppola, rispettivamente assessori del Comune di...
Roberto Saviano e Fabio Fazio torneranno in tv e lo faranno da Torino, nel prossimo mese di maggio, con un nuovo programma intitolato Ma l’amore no....
Il Salone del Libro e il Circolo dei lettori hanno ideato il progetto La Città Visibile, Torino 1988-2012, Sette incontri sulla metropoli in cambiamento. Il progetto,...
“Dubbi, variabili, incognite, percorso accidentato, perimetro da salvaguardare con le unghie e con i denti”. Queste le parole ricorrenti alla conferenza stampa di presentazione del XXV...
Con i suoi due chilometri di libri a cielo aperto e i suoi 77 librai torna Portici di Carta, manifestazione autunnale cara ai Torinesi. Appuntamento sabato...
Questa storia fa venire in mente una sequenza di Le ali della libertà, film del ’94 con Tim Robbins e Morgan Freeman. Il detenuto Andy Dufresne,...
Sono passate da poco le 17 quando Marco Travaglio annuncia al pubblico del Salone del Libro accorso ad assistere al suo incontro sulla “ricomparsa dei fatti”...
Massimo il Saggio, all’anagrafe Gramellini, inesauribile erogatore di buonsenso a 360°, ha presentato ieri il libro La Patria bene o male. Almanacco essenziale dell’Italia unita in...
Chiudiamo gli occhi (ogni tanto fa bene) e concediamoci una manche a Sliding doors (il gioco delle vite parallele). Ci troviamo in uno stadio gremito, gli...
Due formidabili attori al servizio di uno straordinario scrittore. La sorpresa della terza sera del Salone è il libro scritto da Karl Ignaz Hennetmair, Un anno...
“Oggi la Resistenza è sotto accusa: qualcuno la condanna, qualcuno la nega. Per altri è semplicemente roba di sinistra. Ma i morti della Resistenza non sono...
Si comincia con un elenco, in stile Vieni via con me: “Campionessa regionale di salto in lungo e di salto in alto, ex allenatrice di una...
La sala rossa del padiglione 1 (Lingotto) è gremita di ragazzi delle scuole superiori. Di solito, quando la platea è così giovane, si capta un brusio...
Per molto tempo è stata una fabbrica di imballaggi di carta. Poi ha vissuto il lungo sonno delle aree ex industriali. Ora, dopo il restauro, torna...
Da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011 Torino diventa capitale della lettura, i padiglioni di Lingotto Fiere, infatti, ospitano la ventiquattresima edizione del Salone Internazionale...
“Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul Risorgimento, ma non avete mai osato chiedere”. Al Salone del Libro Giuliano Amato, presidente del Comitato Italia 150,...
Come vengono creati i nuovi fenomeni culturali globali? Per rispondere a questa domanda lo studioso francese Frédéric Martel ha viaggiato per cinque continenti intervistando chi questi...