La mostra “Radici per futuri incerti” sarà ospitata da Aura Studio, in collaborazione con Arteaportè e sotto la curatela di Elena Radovix
Dal Castello della Manta alla collezione Enrico e Villa Flecchia un'estate di appuntamenti nelle bellezze del Piemonte
Aveva operato anche in Piemonte
Il Castello di Moasca si animerà per tre giorni con un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte
Nel Cortile del Rettorato dell’Università di Torino, un’installazione interattiva e immersiva accende i riflettori su figure femminili spesso dimenticate: dalla prima levatrice abilitata nel Settecento a...
Quello che forse non tutti hanno colto è che quanto accaduto alla "Sedia di Van Gogh" è in fondo proprio il motivo per cui la sedia...
Al locale Jigeenyi, in via Borgo Dora. Ecco il programma
Prestito eccezionale dal Museo del Paesaggio di Verbania: le due opere, parte del patrimonio della Regione Piemonte, protagoniste dell’esposizione spagnola
TORINO – Da domani, venerdì 23 maggio, a Palazzo Madama, a Torino sarà visitabile la mostra ” Jan Van Eyck e le miniature rivelate”. Curato da...
Un dipinto di Paggi su San Filippo Neri torna al pubblico dopo un'indagine del TPC di Torino. Arte e legalità a tutela del patrimonio culturale.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto MurArte di Torino Creativa e punta a riqualificare il quartiere Barriera di Milano con un intervento artistico che unisce scienza, salute,...
L'intervista con Carlotta Soffiantino
L'opera è dedicata al piccolo Domenico Luciano, giovane staffetta partigiana, ucciso il 23 febbraio 1945 dai fascisti a soli 12 anni
Un viaggio ironico e minimalista nell’universo kafkiano attraverso le illustrazioni del celebre fumettista austriaco
Era Cavaliere dell'Ordine di San Gregorio Magno e Cavaliere dell'Ordine di San Carlo
La mostra, inaugurata a dicembre 2024, resterà aperta fino al 27 febbraio 2025
Si inizia l'8 febbraio con la visita al Teatro Milanollo di Savigliano
Laureato a Torino, ha viaggiato in tutta Europa come curatore di importanti mostre. Era ricoverato alle Molinette
Oggigiorno la provocazione è normale in ambito comunicativo, ma lui l’ha sdoganata ed elevata a livello artistico