I temporali potranno essere anche intensi con possibili nubifragi e grandinate
Il rapporto Arpa a quasi quindici giorni dall'alluvione
Da mercoledì la progressiva rimonta di un promontorio di alta pressione dal bacino occidentale del Mediterraneo verso l'Europa centrale garantirà condizioni di tempo più stabile
La SP169 della Val Germanasca risulterebbe attualmente bloccata poco prima della frazione Trossieri
Nuovo cambiamento delle condizioni meteo a partire dal tardo pomeriggio di sabato
Il video che ha colto il fulmine
Più di 500 frane, esondazione dei vari fiumi e allagamento di molti Comuni
Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali sulle pianure di Torinese, Vercellese e Novarese e sul Piemonte orientale
Condizioni simili anche nelle zone collinari e alpine
Aumento della instabilità a partire da domani
In particolare a Cavour la grandine ha coperto le strade come fosse neve e qualcosa di simile è accaduto anche a Valperga e in altre zone...
Domani, giorno di Pasquetta, tempo stabile senza fenomeni significativi.
Con la nuova perturbazione sulle Alpi piemontesi sono attesi fino a 30-50 centimetri di neve fresca sopra i 2.200-2.500 metri di quota
Questa animazione satellitare, con i dati provenienti dal Sentinel-2 di Copernicus, mostra le aree di territorio allagate in seguito all’esondazione della Dora Baltea
Dal pomeriggio piogge e rovesci in particolare sulla fascia montana e pedemontana nordoccidentale e settentrionale e tra Alpi Liguri e Appennino
A causa della crollo è stato interrotto il collegamento diretto con Tonengo verso Chivasso
Dopo le alluvioni lampo, l’Ordine dei Geologi del Piemonte rilancia l’allarme sull’assetto idrogeologico: “Servono studi di dettaglio, più geologi negli enti pubblici e meno burocrazia”
Gru in azione per togliere arbusti e detriti incastrati sotto un ponte
Nuovo peggioramento da domani